Abbiamo raccolto le domande più comuni che i nostri potenziali investitori ci pongono riguardo alle operazioni di trading immobiliare. Queste risposte ti offriranno una panoramica approfondita del nostro approccio, dei benefici e delle opportunità che offriamo nel settore immobiliare.
Siamo qui per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno per prendere decisioni informate e sicure per i tuoi investimenti. Se hai domande specifiche che non trovano risposta nelle FAQ, ti invitiamo a contattarci direttamente e saremo lieti di fornirti ulteriori chiarimenti.
FAQ sign on wooden peg

L’investimento si formalizza mediante la sottoscrizione di un contratto di associazione in partecipazione (art. 2549 del codice civile). Inoltre, in base al budget ed alle esigenze specifiche dell’investitore, si possono strutturare modalità alternative e personalizzabili.

Il rendimento offerto è variabile, in relazione alla redditività del progetto a consuntivo.

Il capitale investito è capitale di rischio, e come tale soggetto al rischio d’impresa.

Le tempistiche variano in base alla tipologia di progetto. Nei nostri Business Plan previsionali vengono inserite le stime sulle tempistiche che non sono da ritenersi vincolanti. La tempistica di un progetto può infatti variare, sia in eccesso che in difetto.

L’investimento si considera concluso al momento della rivendita dell’immobile, ossia al momento del passaggio di proprietà (rogito).

E’ possibile investire con Homelix con un capitale minimo di Euro 10.000. E’ facoltà della società prevedere soglie d’ingresso maggiori, in base al fabbisogno finanziario ed alle caratteristiche dello specifico progetto.

Dal momento della sottoscrizione del contratto, l’investitore ha 5 giorni di tempo per il versamento della propria quota.

Alla conclusione del progetto la società redige il consuntivo del progetto ed entro 30 giorni vengono liquidati i capitali investiti più gli utili di spettanza.

Sì, il contratto viene regolarmente registrato.

L’utile indicato nei nostri business plan è un utile lordo. Si può partecipare all’investimento sia come persona fisica che come persona giuridica.

In Italia, secondo normative attualmente in vigore, la tassazione sui redditi delle società è del 27,9% (IRES 24 e IRAP 3,9%). In aggiunta, sulla distribuzione degli utili derivanti dall’investimento viene dedotta l’imposta sostitutiva del 26%. I soggetti giuridici hanno un’esenzione del 95% da tale imposta.

No, gli utili vengono distribuiti già al netto dell’imposta sostitutiva e non vengono ulteriormente tassati in sede di dichiarazione dei redditi. Homelix funge da sostituto d’imposta e provvederà al versamento dell’imposta sostitutiva per conto dell’investitore.